di Alessandro Ravagnin Concluso il FOTONICOntest#4 ho iniziato a pensare al nuovo progetto osservativo per il mese di Settembre. Mi sto rendendo conto che la mia passione di Astropaparazzo stellare negli ultimi mesi è cambiata notevolmente. Quando tre anni fa allestii l’osservatorio ADAM nel mio piccolo giardino di casa non pensavo sicuramente che a distanzaContinua a leggere “Uno splendido insetto spaziale”
Archivi della categoria: tecnica
Starburst Galaxy (part I): NGC253 & IRAF
di Andrea Bertocco Durante la pausa estiva, mentre alcuni erano ad abbronzarsi al mare e altri erano appisolati all’ombra dei pini che circondano le ripide pendici delle nostre magnifiche Dolomiti, approfittando di un periodo di ferie a casa, mi sono collegato con il telescopio T3 dell’osservatorio El Sauce sito in Cile e ho effettuato unaContinua a leggere “Starburst Galaxy (part I): NGC253 & IRAF”
Viaggiare senza muoversi!
di Riccardo Scarpa (traduzione di A.R.) 6 maggio 2022 Oggi compio gli anni, quindi come al solito ho deciso di calcolare quanto mi sono mosso da quando sono nato, ossia 56 anni fa. Ci sono quattro movimenti da tenere in considerazione: rotazione terrestre, moto orbitale terrestre attorno al Sole, moto orbitale del Sole attorno alContinua a leggere “Viaggiare senza muoversi!”
La Trasformata di Fourier: esperienze passate e presenti
di Andrea Bertocco La trasformata di Fourier, sviluppata nel 1822 dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier, in analisi matematica è un operatore che trasforma una funzione in un’altra funzione. In pratica consente di scomporre un’onda qualsiasi (funzione o segnale) anche molto complessa o “rumorosa” in più sotto-componenti. In maniera precisa, permette di calcolare leContinua a leggere “La Trasformata di Fourier: esperienze passate e presenti”
Script Python per allineare le immagini FITS
di Andrea Bertocco Dato che al momento ho terminato alcune elaborazioni, non ho nulla da fare, che UNA PROMESSA FATTA È UNA PROMESSA DA MANTENERE e che sono un ‘rompi palle’ (….se pol dir Ale? Gavemo a licenxa par dirlo?), preparatevi ad una pesante ‘full immersion’ su come centrare le immagini FITS delle galassie utilizzandoContinua a leggere “Script Python per allineare le immagini FITS”
Dimmi che colore hai e ti dirò che galassia sei…
di Andrea Bertocco Come molti di voi sapranno, tutte le galassie sono costituite da miliardi di stelle e quelle che possiamo osservare sono principalmente di due tipi: ellittiche e spirale (vedasi per esempio il gruppo di galassie qui sotto). Ad essere pignoli bisognerebbe aggiungere che le spirali si dividono in due classi, quelle normali eContinua a leggere “Dimmi che colore hai e ti dirò che galassia sei…”
The Lord of the Rings
by Alessandro Ravagnin La mia passione per l’astronomia partì il giorno del mio quattordicesimo compleanno! Per regalo i miei genitori mi fecero un rifrattore Konus (quelli gialli con montatura altazimutale di legno) da 6cm di diametro (praticamente il telescopio usato da Galileo più di 400 anni prima!). Ricordo ancora quella sera di fine ottobre: ioContinua a leggere “The Lord of the Rings”
Studio fotometrico e morfologico di una galassia nell’ammasso CL0024+17
di Andrea Bertocco Ecco finalmente l’articolo (tanto atteso?…) che avevo promesso su come e cosa si può ricavare dalle immagini, elaborate con IRAF, di una galassia lontana ripresa dal telescopio spaziale Hubble. Prima di passare alla sequenza di elaborazioni da effettuare per ottenere con IRAF dei dati di un certo valore scientifico, è indispensabile individuareContinua a leggere “Studio fotometrico e morfologico di una galassia nell’ammasso CL0024+17”
Frozen, il regno di ghiaccio
di Alessandro Ravagnin E venne il freddo… Le serate invernali sono sempre propizie per le foto deep-sky (nebulose, galassie e ammassi stellari) grazie alla maggior limpidezza del cielo. L’aria fredda concilia spesso con un cielo più terso, anche se molto più turbolento rispetto agli altri mesi dell’anno (avete presente le stelle che sembrano friggere comeContinua a leggere “Frozen, il regno di ghiaccio”
Hubble Space Telescope, dai suoi raw alle immagini a colori
di Andrea Bertocco L’altro giorno ho avuto uno scambio d’opinioni con Alessandro e ho capito che alcune informazioni, riguardanti la strumentazione di HST e le relative immagini, non sono disponibili o perlomeno non di facile accesso a chi non è “addetto ai lavori”. Pertanto ho deciso che, prima di passare a mostrare cosa si ottieneContinua a leggere “Hubble Space Telescope, dai suoi raw alle immagini a colori”