di Alessandro Ravagnin (and Tom Bash) Raramente mi alzo alle 4 di mattina per uscire e riprendere il cielo, soprattutto in pieno inverno col freddo ed il gelo. Ma l’8 Dicembre scorso è accaduto un evento particolare, degno di una levataccia: alle 5 della mattina la luna raggiungeva la totale pienezza e dopo un’ora occultavaContinua a leggere “Parallactic occultation”
Archivi della categoria: luna
Full Oppoltation
di Alessandro Ravagnin 2022 ricco di eventi!!! Dopo l’eclissi di sole, un altro bellissimo evento, più unico che raro nella vita di un astrofilo. Lo scorso 8 Dicembre, alle 6 di mattina, c’è stata una occultazione del pianeta Marte, in opposizione quella notte (massima vicinanza alla terra), da parte di una splendida luna piena (pienezzaContinua a leggere “Full Oppoltation”
Un’eclissi in h-alpha da 15 mila like!
di Alessandro Ravagnin Il 10 giungo 2021 c’è stata una eclissi di sole anulare visibile in Italia solo di striscio. L’ anularità è stata preclusa, come pure la parzialità: solo qualche punto percentuale di disco del sole è stato oscurato dal lembo della luna. Ho però voluto riprendere l’evento lo stesso sfruttando il nuovo filtroContinua a leggere “Un’eclissi in h-alpha da 15 mila like!”
Librazione della Luna minerale
di Alessandro Ravagnin Su suggerimento di Christian, ho fatto delle prove di elaborazione della Luna con una tecnica particolare che ne evidenzia le sfumature cromatiche dovute alle composizioni mineralogiche della superficie. Complice il bel tempo, son riuscito inoltre a riprendere con costanza per 7 serate consecutive la luna, dal primo quarto alla pienezza, con l’ulterioreContinua a leggere “Librazione della Luna minerale”
Distanziamento planetario
Giove e Saturno sono sempre più vicini…..noi ci distanziamo, loro invece fanno il contrario! Ed eccoli qua, i due giganti coi loro principali satelliti. La luna purtroppo era distante qualche grado, ma photoshop aiuta a ridurre il distanziamento sociale… La scala è giusta. Dati tecnici: C11 hd edge al fuoco diretto con asi294mc pro. FilmatoContinua a leggere “Distanziamento planetario”
Guarda che luna…
Non so quante foto della luna avrò fatto in tutti questi anni… È l’oggetto più semplice da riprendere, lo si può fotografare con un piccolo telescopio, con lo smartphone, con un mega telescopio, con una fotocamera seria, con una telecamera, con uno strumento montato su una montatura “pro” o semplicemente con una reflex su unContinua a leggere “Guarda che luna…”