Fuochi d’artificio Intergalattici
di Christian Privitera Il 22 maggio nel primo pomeriggio vedo arrivare sulla chat dei T-Rex un messaggio dal contenuto non ripetibile (contenente comunque un tipico intercalare veneziano) con uno screenshot allegato: sul sito di un noto produttore di camere astronomiche un astrofilo aveva pubblicato una sequenza di quattro immagini riprese in date successive, dalle quali…
Formazione ed Evoluzione delle Galassie
di Andrea Bertocco Alcune settimane fa Alessandro effettuò una sessione osservativa, dal proprio osservatorio, alla galassia NGC3097 che potete osservare qui sotto. L’immagine combinata in Halfa+LRGB, mostra degli evidenti filamenti, con forma arcuata, partire dal nucleo e salire verso l’alto. Confrontando la sua immagine con alcune immagini di HST e del satellite per astronomia X…
ShaRA#4 (part II): Sandworm or Graboid?
by Alessandro Ravagnin & the ShaRA Team Abbiamo chiuso la quarta puntata dell’ultimo progetto di osservazione remota condivisa, col team ShaRA. Ricordo il team che ha contribuito sia finanziariamente che con la propria simpatia e disponibilità allo svolgimento del lavoro: Bertocco Andrea (capo T-Rex, con le braccia sempre meno corte) Botti Marcella (spacciatrice ufficiale di…
ShaRA#4 (part I): Bubbles and Bubble
by Alessandro Ravagnin, Andrea Iorio & the ShaRA Team Nuovo progetto, nuovi amici! E che entusiasmo i nuovi innesti. L’articolo lo iniziamo proprio da loro, i protagonisti del team ShaRA, perchè è sicuramente importante la foto e la storia che ci sta dietro, ma come tutte le belle storie, son i protagonisti a renderle tali.…
Beyond the Extreme: M87 and its jet
di Alessandro Ravagnin Qualche giorno fa è stata diramata la famosa “fotografia” del buco nero al centro della galassia M87, migliorata all’Intelligenza Artificiale. Un buco nero un po’ più grande ed un anello luminoso un po’ più sottile. Nuovi algoritmi di elaborazione delle immagini hanno permesso di migliorare la visione di questo mostro cosmico. Chissà,…
Serendipity: la Bolla e lo Stregatto (the Bubble and the Cheshire Cat)
di Alessandro Ravagnin Esiste il caso? Ve lo siete mai chiesti? In cosa credete? Quando vi capita qualcosa di imprevisto o non cercato, magari non voluto o solo sognato, come reagite? L’imprevisto e la casualità vi destabilizza o la accogliete come una bel valore della nostra natura, del nostro mondo, del nostro vivere o del…
5 Mesi
di Alessandro Ravagnin Così tanto tempo è passato dalla prima sessione fatta su questa nebulosa. Ricordo ancora quella fredda e limpida serata di Novembre, quando scrissi a Max Di Fusco, tornando da lavoro e vedendo il cielo bello buio: “hey Max, ci sono le ombre che sembrano lame oggi, che mi consigli di riprendere questa…
Un caro ricordo…
di Christian Privitera “Ciao come va? Vorresti far parte della giuria?” Con questo messaggio, l’amica Caterina, l’8 dicembre 2022 mi invitava a partecipare alla valutazione degli elaborati per la prima edizione del premio “prof. ANTONIO TEGON”, concorso bandito dal Circolo Astrofili di Mestre “G.Ruggieri” (il circolo attraverso il quale si sono conosciuti i T-Rex, ndr)…
ShaRA#3: The Eye of Horus
di Alessandro Ravagnin (and ShaRA team) Abbiamo concluso il terzo progetto di Astrofotografia Remota Condivisa col team ShaRA! La Galassia “Occhio di Horus”. Prima di svelare il soggetto, una breve intro con un ringraziamento/saluto particolare: il team si sta consolidando, come pure le relazioni tra alcuni partecipanti del gruppo. Colgo l’occasione per ringraziare specialmente Emanuele…
T-RexWork#2: un piccolo ventaglio celeste
di Andrea Bertocco Riprendendo l’Albero di Natale (il soggetto del FOTONIContest#5) e una volta elaborato l’immagine, mi sono accorto che in alto a sx del campo da me inquadrato, c’era un piccolo e strano oggetto. Come potete osservare, nell’immagine qui sotto, il soggetto è molto intrigante e interessante. Ad una prima occhiata, sembra trattarsi di…
FOTONIContest#5 closed: the Carnival Tree (l’Albero di Carnevale)
di Alessandro Ravagnin Prologo, svolgimento, epilogo Breve storia triste: abbiamo fissato il FOTONIcontest#5 due mesi e mezzo fa, dovevamo chiuderlo il 2 Gennaio riprendendo l’Albero di Natale, non lo abbiamo completato per continuo maltempo, lo chiudiamo oggi che ormai è Carnevale. Ecco, non aggiungo altro, solo un po’ di amarezza condivisa… I partecipanti a questa…
Ritrovo a Tre per i T-Rex
di Alessandro Ravagnin Ci son pranzi e pranzi, ritrovi e ritrovi, amici e amici, gruppi e gruppi…. C’è però uno ed uno solo trio…. indissolubile….i T-Rex. Domenica 15 gennaio 2023, finalmente, dopo tantissimo tempo (troppo), il trio si è riunito! Occasione speciale per tornare a Mira dopo più di 12 anni, ospite di Christian e…
La mia prima foto starless (con tanta soddisfazione)
Di Andrea Bertocco Finalmente!!! Finalmente anch’io ce l’ho fatta!!!! Continuavo a morire di invidia nel vedere quelle splendide foto di nebulose prive di stelle che Alessandro condivideva nel nostro gruppetto dei T-Rex che mi son deciso di installare Pixinsight ed imparare ad usarlo. Basta IRAF, “me so rotto e bae”… Sono stato iniziato alla via…
UN RICORDO CONDIVISO
di Andrea Bertocco Prequel Questo articolo è il giusto tributo e un doveroso elogio al primo lavoro che Ivan Busso condivise con il sottoscritto. Probabilmente è stato anche il suo primo lavoro scientifico e il meno da astro-paparazzo. Ricordo che accettò di buon grado e con entusiasmo la cosa, innanzitutto perchè gli avrebbe consentito di…
Thor: from Italy to Chile
di Alessandro Ravagnin Post ridotto ai minimi termini: son due anni che voglio riprendere (bene) l’elmo di Thor, son due inverni che più di qualche ora di posa non riesco a fare (sempre nuvolo o nebbioso). Mi son stancato e alle 300 pose fatte in svariate nottate col mio strumento, ho aggiunto 3 pose (3…
Curiosity Rover – Una nuova vita!
di Andrea Bertocco…dedicato ad Astrid, Angelica, Andrea, Davide e a tutti quei piccoli astrofili che un giorno diventeranno dei grandi astronomi. (disegni di Elisa Galzignan) 1. Il Bacio della Luna“Huuaauuu! Com’è bella! Grande! Fantastica!”, disse con occhi pieni di meraviglia e stupore il topolino Curiosity…Curiosity Rover.Emise un sospiro mentre era incantato ad osservare la Luna…
Parallactic occultation
di Alessandro Ravagnin (and Tom Bash) Raramente mi alzo alle 4 di mattina per uscire e riprendere il cielo, soprattutto in pieno inverno col freddo ed il gelo. Ma l’8 Dicembre scorso è accaduto un evento particolare, degno di una levataccia: alle 5 della mattina la luna raggiungeva la totale pienezza e dopo un’ora occultava…
ShaRA#2: Inside the Cosmic Reef
di Alessandro Ravagnin Abbiamo concluso la seconda sessione di Astrofotografia condivisa col progetto ShaRA! Squadra che vince non si cambia! E’ un vecchio motto intramontabile, ma che possiamo applicare a qualsiasi contesto, pure questo; ecco qui di seguito dunque i partecipanti del secondo progetto ShaRA, listati in ordine alfabetico (cognome), con una new entry: Marcella…
Full Oppoltation
di Alessandro Ravagnin 2022 ricco di eventi!!! Dopo l’eclissi di sole, un altro bellissimo evento, più unico che raro nella vita di un astrofilo. Lo scorso 8 Dicembre, alle 6 di mattina, c’è stata una occultazione del pianeta Marte, in opposizione quella notte (massima vicinanza alla terra), da parte di una splendida luna piena (pienezza…
Buon compleanno ai T-Rex
di Alessandro Ravagnin Oggi compiamo 2 anni!!! Di cose ne abbiamo fatte in questi 24 mesi: tanti progetti, tanti articoli, tante foto, tante analisi. Putroppo poche uscite assieme, sia a carattere astronomico che a carattere enogastronomico, ma per il prossimo futuro ci impegneremo di più! Riassumiamo così questi due anni di attività pubblica del nostro…
FOTONIContest#5: tutti sull’albero di Natale
di Alessandro Ravagnin Ci siamo! Non avrei mai pensato, ma il FOTONIContest ha raggiunto la sua quinta edizione. Nell’ultima puntata siamo stati per la prima volta tutti assieme in Cile (oltre ad essere andati dritti dritti su Coelum e su Amateur Astrophotographer Magazine)! L’esperienza di astrofotografia remota condivisa ha avuto il suo culmine nel progetto…
Solar eclipse(s)
di Alessandro Ravagnin 25 Ottobe 1977, vengo al mondo!!! 45 anni dopo, la luna pensa di passare davanti al sole proprio il giorno del mio compleanno, a poco più di un anno dalla fortunatissima fotografia dell’eclissi parziale del 10 giugno 2021, che mi ha regalato così tante soddisfazioni (la principale: la finale del concorso di…
ShaRA1#1: Wide view of M16
di Alessandro Ravagnin Abbiamo concluso la prima sessione di Astrofotografia condivisa col progetto ShaRA! Finalmente riveliamo i nomi dei partecipanti di questa nuova avventura, nata sull’onda dell’ultima edizione del FOTONIContest#4 “Tutti in Cile”. Ci siamo trovati così bene che dal Cile non torniamo più indietro, alternando ovviamente le riprese remote da uno dei cieli più…
Cataclisma simbiotico: la nascita della Fenice (part I)
di Alessandro Ravagnin Un mese fa, navigando sulla bacheca di Instagram, mi sono imbattuto in una fotografia di una nebulosa che non avevo mai visto prima. L’immagine era “psichedelica”. Un tumulto di colori e di forme bizzarre, quasi caotiche. Al che il click sopraggiunse quasi instantaneo… L’immagine pubblicata era relativa ad una “vecchia” ripresa fatta…
Oggi nasce ShaRA
di Alessandro Ravagnin Eccoci qui…a raccontarvi di un nuovo progetto! Il meteo, nel mese di Settembre, è stato veramente pessimo (non ho mai aperto l’osservatorio, incredibile!), quindi ho avuto un bel po’ di tempo libero per far girare le rotelle e pensare ad una nuova iniziativa. Abbiamo chiuso da poche settimane la mirabolantile quarta edizione…
La cosmologia LCDM verrà spazzata via dal James Webb?
riassunto (ed interpretazione) di Alessandro Ravagnin dell’articolo di Riccardo Scarpa ed Eric J. Lerner “Will LCDM cosmology survive the James Webb Space Telescope?”, pubblicato il 25 Aprile 2022 Nel nostro blog ogni tanto ci dilettiamo nella divulgazione di contenuti a carattere un po’ scientifico. Andrea Bertocco è bravo da questo punto vista, con le sue…
Uno splendido insetto spaziale
di Alessandro Ravagnin Concluso il FOTONICOntest#4 ho iniziato a pensare al nuovo progetto osservativo per il mese di Settembre. Mi sto rendendo conto che la mia passione di Astropaparazzo stellare negli ultimi mesi è cambiata notevolmente. Quando tre anni fa allestii l’osservatorio ADAM nel mio piccolo giardino di casa non pensavo sicuramente che a distanza…
Starburst Galaxy (part II): Deep View of NGC253
di Alessandro Ravagnin Eh, niente, la possibilità di utilizzare un telescopio da 1 metro dalle remote e buie lande cilene rappresenta ormai il mio più “grande attrattore”. Siamo così alla seconda parte del nostro “studio” su questa strepitosa e grandissima galassia del cielo australe. Andrea Bertocco nel precedente articolo ha analizzato ed approfondito con IRAF…
Quelli delle 7,05
di Andrea Bertocco Ottobre 1983. Ore 6,15.Una figura oscura si intrufola nella mia camera al buio, si avvicina al mio letto, con leggerezza mi tocca il piede e mi sussurra: “E’ ora di fare colazione. Fra trequarti d’ora hai l’autobus per la stazione!”.Così tutti i giorni, più o meno con queste frasi, mio papà mi…
The Golden Galaxy
di Alessandro Ravagnin Negli ultimi anni si è diffusa moltissimo tra gli astrofotografi la tecnica di elaborazione delle immagini delle nebulose della nostra Via Lattea in Hubble Palette. In cosa consiste questa tecnica? Semplicissimo: si riprende una nebulosa utilizzando filtri in banda stretta (dai 3 ai 12 nanometri) centrati nelle righe dell’Idrogeno a 656,3 nm…
Starburst Galaxy (part I): NGC253 & IRAF
di Andrea Bertocco Durante la pausa estiva, mentre alcuni erano ad abbronzarsi al mare e altri erano appisolati all’ombra dei pini che circondano le ripide pendici delle nostre magnifiche Dolomiti, approfittando di un periodo di ferie a casa, mi sono collegato con il telescopio T3 dell’osservatorio El Sauce sito in Cile e ho effettuato una…
Wolf-Rayet #134
di Alessandro Ravagnin Ultimo giorno di ferie! Anche quest’anno è passato, la terra ha fatto un altro giro attorno al Sole e l’estate sta volgendo al termine (la fine delle vacanze estive, per me, ha sempre corrisposto con una specie di capodanno alternativo al classico capodanno invernale, d’altronde i Righeira cantavano “l’estate sta finendo ed…
FOTONICOntest#4 … the journey ends!
di Alessandro Ravagnin Nella mia testa e nel mio cuore si insinua sempre una certa malinconia quando certi viaggi finiscono. Quello fatto in Cile è uno di questi. Che poi, mica siamo stati veramente in Cile… In più di tre mesi però ho proiettato gli sforzi, la mente e la mia immaginazione al di là…
Conseguenze post COVID: contaminazione da “COELUM AUSTRALIS”
di Andrea Bertocco Verso i primi di maggio, il sottoscritto viene contagiato dalla nuova variante di quel maledetto COVID-19 che in un primo momento ti lascia allibito e con tutta una serie di domande che mai otterranno risposta: “Dove cavolo l’avrò preso?”, oppure: “Sono stato attento, ho sempre usato la mascherina negli uffici, dai clienti,…
Un tulipano per un mostro non molto gentile
di Alessandro Ravagnin Qualche settimana fa, concluso il complicato progetto sulla nebulosa Occhio di Gatto, decisi di iniziare una nuova sessione di riprese su un target completamente nuovo, ma….. Ormai non mi accontento più di riprendere un solo soggetto per una singola serata (ottenendo un buon risultato, sicuramente non degno di essere ricordato nei manuali…
FOTONICOntest#4 “Tutti in Cile”
Part I: The Battle of 52 Dragons di Alessandro Ravagnin Ebbene, siamo finalmente giunti alla conclusione della prima parte della quarta edizione del nostro evento digitale a base di astronomia ed amicizia. Ricordiamo le edizioni precedenti, salutando tutti i partecipanti e postando i risultati ottenuti dopo settimane di duro lavoro e molteplici ore di integrazione.…
Occhi(o) di gatto
di Alessandro Ravagnin Il mestiere dell’astrofilo è proprio snervante…. Due mesi fa iniziai a fotografare il Tripletto del Dragone, nel mentre iniziammo la quarta edizione del FOTONICOntest (Tutti in Cile). Due mesi di ciele orrendo…. Sia a Fellette, che in Cile. Una cosa micidiale. Da far venir voglia di cambiare passione. Ad oggi non ho…
Un tarlo nel cervelletto…e Covid a parte…
di Andrea Bertocco Come anticipato nei precedenti articoli, noi T-Rex, capitanati per questo progetto da Alessandro, abbiamo deciso che la quarta edizione del FOTONICOntest sarebbe stata un “viaggio virtualmente remoto” tra i cieli Cileni.Stanchi delle nottate infinite a litigare con i lampioni che non si spengono mai, la foschia perenne, le mega-integrazioni (a volte addirittura…
Viaggiare senza muoversi!
di Riccardo Scarpa (traduzione di A.R.) 6 maggio 2022 Oggi compio gli anni, quindi come al solito ho deciso di calcolare quanto mi sono mosso da quando sono nato, ossia 56 anni fa. Ci sono quattro movimenti da tenere in considerazione: rotazione terrestre, moto orbitale terrestre attorno al Sole, moto orbitale del Sole attorno al…
FOTONICOntest#4, partiamo…per il Cile!!!
di Alessandro Ravagnin Eh sì, per questa quarta edizione del nostro FOTONICOntest “o famo strano”. Reduce dalla recentissima esperienza di utilizzo dei telescopi remoti locati in Cile a 1500 metri di altitudine sotto uno dei cieli più bui del pianeta, abbiamo pensato di proporre ai nostri follower un’ evoluzione dell’evento nato ormai due anni fa.…
Saluti dal Cile
di Alessandro Ravagnin Era da un po’ di tempo che non scrivevo un post per il sito T-Rex; in queste ultime settimane mi son dedicato alla ripresa ed all’elaborazione di un bel po’ di sessioni sulle più belle galassie visibili in questi mesi (concluso il ciclo, farò un bel post riassuntivo) e l’ispirazione per qualche…
La Trasformata di Fourier: esperienze passate e presenti
di Andrea Bertocco La trasformata di Fourier, sviluppata nel 1822 dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier, in analisi matematica è un operatore che trasforma una funzione in un’altra funzione. In pratica consente di scomporre un’onda qualsiasi (funzione o segnale) anche molto complessa o “rumorosa” in più sotto-componenti. In maniera precisa, permette di calcolare le…
7 fotoni / 7 photons (FOTONICOntest#3 part II)
di Alessandro Ravagnin Sette fotoni. 26 Settembre 2021, Gianpietro (mio vecchio amico del Circolo Astrofili di Mestre) mi chiama e mi chiede se voglio partecipare con lui ad un pazzo progetto che ha come obiettivo la misura delle pulsazioni della stella a neutroni della nebulosa del Granchio. 10 Gennaio 2022, sono seduto in divano col…
Una finestra nello spazio e nel tempo
di Andrea Bertocco L’immagine qui sopra e la più profonda in assoluto ottenuta sino ad oggi dall’Hubble Space Telescope. Si tratta di un pezzetto dell’Hubble Ultra Deep Field nominata eXtreme Deep Field ed è la somma di 2000 immagini riprese dalle camere ACS e WFC3 nell’arco di 10 anni per un totale di 50 giorni…
Un anno di T-Rex
di Alessandro Ravagnin Un paio di settimane fa Andrea aveva già celebrato il primo anno di attività pubblica del nostro gruppo, oggi celebriamo un altro importante risultato. Quando siamo partiti il nostro obiettivo era quello di condividere con tutti i nostri amici appassionati di astronomia, scienze e fantascienza, le nostre esperienze e le nostre conoscenze…
Ricordi…
“Ciao muso da mona!” di Andrea Bertocco Così…con questo tipico saluto veneziano, apparentemente offensivo al resto del mondo, Ivan salutava sorridendo gli amici più intimi, quelli con i quali aveva condiviso le giornate e gli episodi più belli della sua vita, dalla grigliata in casa, alla gita col “barchin” in mezzo alla barena, dalla caccia…
FOTONICOntest #3 concluso! (part I)
di Alessandro Ravagnin PROLOGO E siamo così giunti alla conclusione di questo terzo FOTONICOntest: “Tutti sui resti di supernova”. Dobbiamo dire che non è stata una edizione fortunatissima, a causa di un meteo veramente avverso. Abbiamo esteso di un mese la raccolta dei fotoni, ma il risultato è stato abbastanza invariante: nuvole, nebbia, caigo, velature,…
Da T-Rex giurassico a T-Rex moderno
di Christian Privitera Visto l’anniversario del gruppo, mi trovo a scrivere qualcosa anche io nonostante la mia scarsa attitudine alla comunicazione digitale. Dato che Andrea ha parlato del periodo “giurassico” del gruppo, ho deciso di parlare dell’evoluzione verso la modernità del gruppo. L’inizio del periodo evolutivo della strumentazione astronomica, in realtà per me è cominciato…
T-REX e il periodo Giurassico dell’astrofilia
di Andrea Bertocco Ad esser pignoli, più che del Giurassico, il T-Rex è un dinosauro del periodo Cretaceo, un periodo postumo ma comunque facente parte anche questo, all’era Mesozoica. Tuttavia queste precisazioni poco contano, ciò che è importante è il concetto di Giurassico, cioè che tutto ciò che è Giurassico viene identificato come antico, un…
M33, una galassia stratosferica
di Alessandro Ravagnin Dopo aver completato il mega mosaico della Galassia di Andromeda, mi son cimentato in un altro mosaico, sulla carta meno impegnativo, di un’altra interessante galassia del nostro gruppo locale. La galassia del Triangolo, così chiamata in quanto appartenente all’omonima costellazione, è la terza più grande galassia del nostro gruppetto, misurando circa 60.000…
Catena di Andromeda…
di Alessandro Ravagnin E’ da tanto tempo che volevo fare una BELLA foto della galassia di Andromeda. In tutti questi anni (30?!?) di attività astronomica non ho mai avuto l’occasione (mettiamo anche la voglia) di occuparmi della nostra vicina di casa. Qua e là, qualche timido tentativo, ma nulla di esaltante, nulla che mi rendesse…
Script Python per allineare le immagini FITS
di Andrea Bertocco Dato che al momento ho terminato alcune elaborazioni, non ho nulla da fare, che UNA PROMESSA FATTA È UNA PROMESSA DA MANTENERE e che sono un ‘rompi palle’ (….se pol dir Ale? Gavemo a licenxa par dirlo?), preparatevi ad una pesante ‘full immersion’ su come centrare le immagini FITS delle galassie utilizzando…
FOTONICOntest#3!!! Partenza.
di Alessandro Ravagnin Ed eccoci qui di nuovo, con la nostra super-iniziativa di riprese condivise. L’ultima edizione “Tutti sul muro” ha riscontrato un notevole successo, raccogliendo commenti più che positivi sui vari canali social e migliaia di like nei vari gruppi di carattere astronomico/astrofotografico. I partecipanti si sono divertiti molto, tanto da confermare la loro…
Wellcome to the Mirror Universe
di Alessandro Ravagnin Qualche mese fa decisi di comprare un nuovo zerbino per il mio osservatorio in giardino (ADAM). Mi misi così alla ricerca di qualcosa di “spaziale” e mi imbattei in alcuni soggetti di Star Trek. La scelta cadde così su questo: Perchè scelsi questo? Perchè son sempre stato un fan sfegatato di Star…
FOTONICOntest #2 concluso!
di Alessandro Ravagnin PROLOGO Siamo così giunti alla conclusione di questa seconda edizione del nostro Contest fotografico. Per chi non sapesse di che si tratta ricordo velocemente che è una iniziativa che abbiamo inventato noi T-Rex ai tempi del primo lockdown da pandemia, quando eravamo costretti a rimanere chiusi in casa e le relazioni sociali…
Dimmi che colore hai e ti dirò che galassia sei…
di Andrea Bertocco Come molti di voi sapranno, tutte le galassie sono costituite da miliardi di stelle e quelle che possiamo osservare sono principalmente di due tipi: ellittiche e spirale (vedasi per esempio il gruppo di galassie qui sotto). Ad essere pignoli bisognerebbe aggiungere che le spirali si dividono in due classi, quelle normali e…
The Lord of the Rings
by Alessandro Ravagnin La mia passione per l’astronomia partì il giorno del mio quattordicesimo compleanno! Per regalo i miei genitori mi fecero un rifrattore Konus (quelli gialli con montatura altazimutale di legno) da 6cm di diametro (praticamente il telescopio usato da Galileo più di 400 anni prima!). Ricordo ancora quella sera di fine ottobre: io…
Ancora sorprese dalle immagini di HUBBLE!
di Andrea Bertocco Analizzare le immagini degli ammassi di galassie ripresi con l’HST (Hubble Space Telescope), dove si osservano in un sol colpo d’occhio centinaia o migliaia di galassie ellittiche, spirali, irregolari, distorte, in collisione e chi più ne ha più ne metta, è un vero spettacolo e una “luce per gli occhi dell’astrofilo”. E’…
Arrakis
di Alessandro Ravagnin Questo nome al momento lo conoscono bene solo i fan di Herbert, uno degli scrittori di Fantascienza più conosciuti al mondo grazie al ciclo di libri incentrati su DUNE, il pianeta desertico sede delle dispute intergalattiche per la conquista della spezia ed il controllo dell’universo intero. Lessi quasi tutti libri della doppia…
FOTONICOntest#2: tutti sul muro!
di Alessandro Ravagnin A distanza di 6 mesi dal primo FOTONICOntest “Tutti su Orione”, diamo il via al nuovo contest fotografico con obiettivo la costellazione estiva del Cigno. Come per la prima edizione, ricordiamo che l’obiettivo del progetto non è tanto ottenere la foto più bella del web, ma la foto più condivisa/partecipata, sfruttando il…
Astronomia sotto l’ombrellone
di Andrea Bertocco In una caldissima e soleggiata domenica di giugno (2021), ho incontrato nella casa al mare di “mamma Lucia” il mio carissimo amico Riccardo Scarpa, astronomo presso il GRANTECAN sito nella meravigliosa isola di La Palma (Canarie). La giornata è serenamente trascorsa tra chiacchierate, ricordi d’infanzia e un paio di belle nuotate nella…
Un’eclissi in h-alpha da 15 mila like!
di Alessandro Ravagnin Il 10 giungo 2021 c’è stata una eclissi di sole anulare visibile in Italia solo di striscio. L’ anularità è stata preclusa, come pure la parzialità: solo qualche punto percentuale di disco del sole è stato oscurato dal lembo della luna. Ho però voluto riprendere l’evento lo stesso sfruttando il nuovo filtro…
Il sole è una Rossana!
di Alessandro Ravagnin Son sempre stato affascinato dal sole, a tal punto da “divinizzarlo” nell’ultimo post, investendolo della paternità (e del destino) della razza umana intera. Uno dei film di fantascienza che più mi son piaciuti (tralasciando il finale un po’ horror….) è stato Sunshine: uno di quei classici film “di serie B”, che incassano…
Ai confini dello spazio e del tempo… o quasi…
di Alessandro Ravagnin H.G. Wells scrisse parecchi anni fa un famoso libro (che poi venne trasposto al cinema con risultati non molto esaltanti), incentrato sulla macchina del tempo e sui viaggi temporali. Il protagonista, in seguito alla perdita della sua amata, inventò una macchina del tempo per tornare nel passato ed impedire la sua tragica…
Una vita fotonica!
di Alessandro Ravagnin Parte questo articolo con un presupposto: SE NON CI FOSSE LUI NON SAREMMO TUTTI QUA!!!Ma di chi sto parlando? Del Padre Eterno? (e qui prenderei dentro tutti gli Dei e Divinità di tutte le religioni per non offendere nessuno). Atei, agnostici e non credenti vari, probabilmente pensano che siamo tutti qui per…
Librazione della Luna minerale
di Alessandro Ravagnin Su suggerimento di Christian, ho fatto delle prove di elaborazione della Luna con una tecnica particolare che ne evidenzia le sfumature cromatiche dovute alle composizioni mineralogiche della superficie. Complice il bel tempo, son riuscito inoltre a riprendere con costanza per 7 serate consecutive la luna, dal primo quarto alla pienezza, con l’ulteriore…
Come ti misuro la supernova…
di Andrea Bertocco Come avevo accennato nel precedente blog di “Blade Runner”, uno degli oggetti più interessanti scoperti da HST, è stata la riproduzione multipla di una Supernova apparsa tra le spirali di una galassia dell’ammasso MACS J1149+2223.L’esplosione di una supernova è già di per sé un evento straordinario, ma vederlo riprodotto più volte nello…
Le dimensioni contano…
di Alessandro Ravagnin Vi siete mai chiesti quanto grandi sono gli oggetti che gli astronomi riprendono coi loro telescopi? Eccoli qui, le principali nebulose e galassie riprese nelle ultime settimane, in un quadretto con la luna che fa da riferimento! Pensate se questi oggetti fossero luminosi a tal punto da poterli vedere ad occhio nudo….il…
Spazio, ultima frontiera…
di Alessandro Ravagnin Questi sono i viaggi della nave stellare Enterprise. La sua missione è quella di esplorare strani nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima… L’altra sera, riprendendo la galassia a spirale NGC2903 nel Leone, è passata l’Enterprise davanti al…
Macchè Medusa…questo è il Guanto dell’Infinito di Thanos
di Alessandro Ravagnin Target delle ultime due serate della settimana scorsa è stata la nebulosa IC443 nella costellazione dei Gemelli. Con Christian abbiamo pianificato una doppia serata di ripresa, puntando a raccogliere più fotoni possibili!!! Questa nebulosa è un resto di una supernova, ossia una stella morta dopo un incredibile fuoco d’artificio esplosivo che si…
Ciao Toni…
di Ale, Chris e Andrea Ed eccoci qui, per la seconda volta in due mesi, a salutare un altro caro amico andatosene prematuramente… Le nostre strade, come con Ivan, si sono incontrate grazie alla passione comune per le stelle. Al circolo astrofili di Mestre passavamo i sabati pomeriggio o i venerdì sera tra conferenze, osservazioni…
Una Rosetta in compagnia…
di Alessandro Ravagnin Archiviato il primo, impegnativo, FOTONICOntest, siamo ritornati ad osservare e fotografare le stelle dopo una decina di giorni di pausa, complice un discreto “periodo” di cielo sereno (3 giorni consecutivi!!!! Incredibile!!!!). Con Christian abbiamo quindi deciso di proseguire con l’avventura “condivisa”: i migliori risultati che possiamo ottenere unendo le nostre forze e…
FOTONICOntest #1 closed!
di Alessandro Ravagnin E finalmente eccoci qui a scrivere dell’esito del primo esperimento di “osservazione digitale diffusa” organizzato dal nostro strampalato gruppo di astrofili giurassici! Per chi non ci avesse mai seguito, ricordo qui di cosa stiamo parlando: https://astrotrex.wordpress.com/2021/01/22/fotonicontest-1/ In periodo di lockdown e pandemia, non ci resta che organizzare le serate osservative in streaming…
…al largo dei bastioni di Orione! In full HD…
di Alessandro Ravagnin Richiamo parte del famoso monologo citato da Andrea, nel suo precedente articolo sulle galassie replicanti, per iniziare questo mio post con uno dei lavori più impegnativi che abbia mai fatto! Abbiamo “lanciato” il contest fotografico su Orione il primo di febbraio e puntualmente le nuvole hanno fatto capolino sopra le nostre teste,…
Io ne ho viste cose, che voi umani non potreste immaginarvi…
di Andrea Bertocco Così citava l’attore Rutger Hauer, nel monologo finale del film capolavoro “Blade Runner”, nei panni del “replicante” Roy Batty, un robot con sembianze umane, prima che esalasse l’ultimo respiro, poichè il suo tempo era giunto al termine. Questo inizio non ha nulla a che fare con un nuovo articolo di fantascienza, ma…
Ode a Thor, Dio del tuono ⚡
di Alessandro Ravagnin Thor, l’”arma” divina, la “virtù”, ossia la “vista” del principio cosmico, protettore dell’umanità, Dio del tuono e della tempesta, capace di creare e dominare il fulmine attraverso il suo magico martello Mjöllnir. Venerato nel passato da vichinghi, scandinavi e dalla popolazioni germaniche, figlio di Anthony Hopkins e padre di James Tiberius Kirk, era…
Monsters & Co.
di Alessandro Ravagnin Uno dei cartoni animati preferiti dai miei figli è Monsters & Co. Il duo Sullivan e Wazowsky è veramente divertente ed originale, capace di intrattenere anche i più grandi con un sacco di cavolate esilaranti… Ma che c’entrano i simpatici mostricciattoli della Pixar con l’astronomia? Niente…. Assolutamente niente, ma sono un ottimo…
FOTONICOntest #1
di Alessandro Ravagnin L’altro giorno discutevo con Christian ed Andrea del tempo di posa minimo per ottenere immagini di nebulose e galassie di qualità. Navigando in Internet si trovano infatti immagini spettacolari riprese dai posti più disparati del pianeta ottenute integrando (esponendo il sensore della camera di ripresa, che sia una Reflex o una camera…
Studio fotometrico e morfologico di una galassia nell’ammasso CL0024+17
di Andrea Bertocco Ecco finalmente l’articolo (tanto atteso?…) che avevo promesso su come e cosa si può ricavare dalle immagini, elaborate con IRAF, di una galassia lontana ripresa dal telescopio spaziale Hubble. Prima di passare alla sequenza di elaborazioni da effettuare per ottenere con IRAF dei dati di un certo valore scientifico, è indispensabile individuare…
Alfa, beta e … ossigeno
di Alessandro Ravagnin Quali filtri normalmente usate nella vostra vita e conoscete bene? Il filtro dell’olio, il filtrino delle sigarette, il filtro della camomilla…altro? 🙂 In astronomia i filtri sono molto utili per svariati motivi. Nell’articolo di Andrea sul Telescopio Hubble abbiamo già raccontato della varia strumentazione di ripresa e dei relativi filtri e lunghezze…
Frozen, il regno di ghiaccio
di Alessandro Ravagnin E venne il freddo… Le serate invernali sono sempre propizie per le foto deep-sky (nebulose, galassie e ammassi stellari) grazie alla maggior limpidezza del cielo. L’aria fredda concilia spesso con un cielo più terso, anche se molto più turbolento rispetto agli altri mesi dell’anno (avete presente le stelle che sembrano friggere come…
Hubble Space Telescope, dai suoi raw alle immagini a colori
di Andrea Bertocco L’altro giorno ho avuto uno scambio d’opinioni con Alessandro e ho capito che alcune informazioni, riguardanti la strumentazione di HST e le relative immagini, non sono disponibili o perlomeno non di facile accesso a chi non è “addetto ai lavori”. Pertanto ho deciso che, prima di passare a mostrare cosa si ottiene…
Misteri ed incontri galattici…
di Alessandro Ravagnin Finalmente, dopo un mese di cielo serale infinitamente infame, sono rispuntate nuovamente le stelle! Quale occasione più ghiotta dunque per tirare fuori la strumentazione e provare qualche foto astronomica? Avendo l’osservatorio ancora mezzo smantellato (per… non… vedere la congiunzione del millennio tra Giove e Saturno), ho optato per testare la ASI294 sul…
Ciao Nano!!! Ci vediamo…
Sarai sempre nei nostri pensieri….. Te ed il tuo “ciao, muso da mona”! Oggi vogliamo solo salutarti così…. Senza aggiungere altro… Siamo troppo tristi per qualsiasi altra parola… Chris, Andrea e Ale P. S.: A sostegno della moglie Elisa e della piccola Astrid, è stata attivata una campagna di raccolta fondi. Chi volesse partecipare può…
Elaborare immagini con IRAF (quando l’astrofilo vuol far l’astronomo)
di Andrea Bertocco In un precedente articolo (Linux e Astronomia), avevo accennato alla possibilità di spiegare come installare Linux sul proprio pc e in seguito IRAF, cioè il software di elaborazione delle immagini. Analizzando meglio con occhio critico la cosa, non è così semplice spiegare tutto questo “a distanza” col rischio prima, di scombussolare lo…

Utilizzare un piccolo Raspberry per controllare il telescopio e le sessioni di ripresa
di Christian Privitera La necessità di gestire in modo automatico o quasi le fasi di ripresa del mio setup astronomico mi ha portato a valutare diverse soluzioni. Dopo le prime prove fatte dal giardino di casa sono giunto alle seguenti considerazioni: non ho una postazione fissa e ogni volta porto l’attrezzatura smontata dal garage al…

Il mio telescopio vs l’Hubble Space Telescope ed il GranTeCan
di Alessandro Ravagnin Ti sei mai domandato “Ma che differenza di resa c’è tra un telescopio amatoriale ed uno professionale? E tra i telescopi professionali, che differenza di resa c’è tra un telescopio da 10m posto a terra ed uno da 2.4m orbitante nello spazio?” Ecco di seguito un simpatico confronto tra le 3 ottiche…
Ciao ciao 2020, tra comete, congiunzioni e pandemie varie…
di Alessandro Ravagnin Il 2020 verrà ricordato a lungo nei libri di storia per la prima pandemia mondiale vissuta dagli esseri umani dell’era moderna. Molte vite si son spente, molte stanno combattendo la loro battaglia per la sopravvivenza (e qui faccio una dedica ad un caro amico!!! Forza!!!), molte lo faranno in futuro. La scienza…
Linux e Astronomia
di Andrea Bertocco Forse non tutti sanno che da parecchi anni (precisamente dal 1991) esiste un sistema operativo libero e gratuito, che è esattamente utilizzabile come e forse anche meglio dei sistemi Windows. Questo Sistema Operativo si chiama Linux. Il Kernel del sistema, cioè il “cuore”, fu costruito da uno studente di informatica finlandese di…
Curiosity Rover, il topolino che voleva vedere la Luna
storia di Andrea Bertocco (disegni di Elisa Galzignan) Capitolo 1 – Curiosity RoverTanto tempo fa, in una Galassia lontana, lontana….alt! Fermi tutti! Forse questa storia l’hanno già raccontata.Ricominciamo….circa un mese fa, in un’aia di un casolare di campagna, sotto un cielo limpido e splendente, un piccolo topolino di campagna si aggirava rapidamente accostato al muro…
Auguri a tutti
Una caloroso augurio di buon Natale dai Tre Astro T-Rex! (sciogli lingua, da pronunciare velocemente) A questa sera … c’è in serbo una sorpresona!!!!!
La Via Lattea
di Alessandro Ravagnin Oggi ho voglia di parlare della Via Lattea, la nostra “casa galattica”. Molti, guardando le mie foto, mi chiedono sempre se i puntini che si vedono sono stelle di altre galassie o che… La risposta è sempre la stessa: no, sono stelle della nostra galassia, la Via Lattea! Nel corso degli anni…
La nuvola dell’astrofilo
di Alessandro Ravagnin Per essere astrofili bisogna essere psicologicamente stabili, non avere una predilezione per le parolacce, avere tanta fede e passione nonché essere un po’ zen. Eh si, perché il mestiere dell’astrofilo è un mestiere che mette a dura prova le coronarie di chi lo pratica, ma non solo, anche il sistema nervoso e…
Programmare l’osservazione della congiunzione Giove-Saturno
di Christian Privitera Come era prevedibile, domani 21 dicembre 2020, dall’area di Venezia la grande congiunzione (parolone che indica una stretta vicinanza apparente) tra Giove e Saturno probabilmente non sarà visibile a causa nuvole. Tuttavia il fenomeno non è “istanteneo” ed anche nei prossimi giorni probabilmente si riusciranno ad osservare entrambi i pianeti contemporaneamente nello…
Foundation
di Andrea Bertocco Quanto è scritto nella sezione Fantascienza: “Hari Seldon l’aveva previsto…..oggi 10/12/2020, avremmo fondato il Blog T-rex….” è un po’ una contraddizione, almeno da un punto di vista temporale, dato che Hari Seldon nascerà nel 11988 dell’Era Galattica. Un’Era che ad oggi, non siamo vicini nemmeno all’anno 0. Ma ci sta bene, come…
Distanziamento planetario
Giove e Saturno sono sempre più vicini…..noi ci distanziamo, loro invece fanno il contrario! Ed eccoli qua, i due giganti coi loro principali satelliti. La luna purtroppo era distante qualche grado, ma photoshop aiuta a ridurre il distanziamento sociale… La scala è giusta. Dati tecnici: C11 hd edge al fuoco diretto con asi294mc pro. Filmato…
Auguri dal GranTeCan… (GranFastidio!)
Stamattina, facendo colazione, ho controllato come al solito lo smartphone. Abilitata la connettività ecco che compare puntuale un messaggio dal gruppo what’s up dei T-Rex. Al che apro questa immagine e leggo il commento che la accompagna (di Andrea): “foto appena arrivata da Riccardo Scarpa, fatta con lo SmartPhone; ritrae la cupola del GranTeCan con…
La mia prima volta…
di Andrea Bertocco Così…non poteva che essere così…la passione dell’astronomia è incominciata a soli 6 anni, quando nel luglio del mitico 1969, i miei genitori piazzarono la tenda in un campeggio di Caorle vicino ad una roulotte a doppio asse di un distinto signore austriaco. Già a quella tenera età mi piaceva molto distendermi alla…
Close encounters!
di Alessandro Ravagnin Si stanno avvicinando….piano piano, giorno dopo giorno. Stasera c’era anche la Luna ad incorniciare un bellissimo quadretto celeste. Dicono che un incontro ravvicinato così stretto tra i due giganti (Giove e Saturno) non accadeva dal 1226. Non c’ero….e non ci sarò neppure al prossimo 🙂 mi godo questo che avrà il picco…
La PRIMA Immagine con i T-Rex
di Christian Privitera Come già visto, i T-Rex si conoscevano già da tempo grazie alla frequentazione del Circolo Astrofili “Guido Ruggieri” di Marghera (VE). Dopo qualche anno di “distacco” e di scarsa comunicazione, grazie all’amico Ivan Busso veniva creata un chat “WhatsApp” per discutere di astrofotografia tra aspiranti “astropaparazzi”. Con il tempo il gruppo creato…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Info
Ciao, siamo tre astrofili appassionati di astrofotografia, fisica, astronomia e fantascienza. Abbiamo creato questo blog per condividere con i nostri amici e con la rete intera le nostre attività e le nostre passioni. Il responsabile del sito è Alessandro Ravagnin. Potete trovare molti dei contenuti pubblicati nel blog nelle risorse qua sotto (sia le ufficiali del sitio che i personali di Alessandro)
Follow us
Ricevi i nuovi contenuti direttamente nella tua casella di posta.