Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Un caro ricordo…

di Christian Privitera

“Ciao come va? Vorresti far parte della giuria?” Con questo messaggio, l’amica Caterina, l’8 dicembre 2022 mi invitava a partecipare alla valutazione degli elaborati per la prima edizione del premio “prof. ANTONIO TEGON”, concorso bandito dal Circolo Astrofili di Mestre “G.Ruggieri” (il circolo attraverso il quale si sono conosciuti i T-Rex, ndr) e rivolto ai ragazzi delle classi terze, quarte e quinte del liceo scientifico mestrino “Ugo Morin”.

Il prof. Antonio Tegon, Tony per tutti noi, è mancato prematuramente nel 2021, lasciando un vuoto, oltre che nel cuore dei suoi amici, anche in quello dei ragazzi che seguivano le sue lezioni di fisica e matematica al liceo Morin. Tony è stato una figura carismatica per tutti ed un esempio come insegnante, astronomo con una profonda cultura trasversale, sapeva coinvolgere ed incuriosire i ragazzi grazie alla sua enorme simpatia ed innata capacità comunicativa.

All’inizio ero un po’ restio a dare la disponibilità per non prendermi impegni, che poi per mancanza di tempo, non avrei saputo onorare, poi la curiosità e la voglia di dare un supporto per incentivare i ragazzi ad esprimersi attraverso dei racconti di fantascienza mi hanno spinto a partecipare. I ragazzi dovevano presentare, entro il 31 gennaio 2023, dei brevi racconti di fantascienza con “il tempo” come argomento. Il concorso ha avuto un successo inaspettato e sono stati presentati ben 39 racconti.

I ragazzi, attraverso i loro elaborati hanno espresso la loro visione dell’esistenza e del futuro nonché le paure per il futuro. È stato bello immergersi nei loro scritti, profondi e ricchi di fantasia anche se purtroppo ho riscontrato una diffusa vena di pessimismo e tristezza. Cosa fare per cercare di ridare fiducia e gioia nel futuro ai ragazzi? Ovviamente la soluzione del problema non la ho, ma sul piatto, a mio avviso, bisogna mettere una società meno connessa e più reale, una società dove non serpeggi la cattiveria e la superficialità riscontrabile quotidianamente nei social; riappropriarsi del proprio “io” al posto di votarsi ad effimero “apparire” alla ricerca di un’approvazione da parte di sconosciuti. Forse bisogna trasmettere ai ragazzi la fiducia in loro stessi e nella società globale che li circonda. È vero ci sono tantissime cose che non vanno, ma ce ne sono tante che funzionano, ci sono grandi persone che contribuiscono in silenzio a creare un mondo migliore (e una di queste era proprio Tony Tegon) con le loro idee, azioni, ricerche e lavoro. Porre l’accento e dare evidenza a queste persone, ai bei gesti quotidiani che nonostante tutto esistono, alle conquiste della scienza e della tecnica, per me è dare una iniezione di positività a questi ragazzi. Forse è utopico, ma cercare di vedere più cose “buone” può ripeto, a mio avviso, contribuire a dare una svolta.

Il giorno 17 febbraio, si è svolta al liceo Morin la seconda edizione del “Antonio Tegon Honorary Lecture”, contesto nel quale ha trovato spazio la premiazione degli elaborati con il coordinamento della cara amica, ricercatrice INAF, Giovanna Rinaldi (etichettata da Tony come “astronometta”). In totale sono stati premiati con dei buoni acquisto in libreria i 6 racconti che hanno totalizzato il maggior punteggio sulla base dei giudizi espressi dalla commissione giudicatrice. Pubblichiamo qua il racconto scritto dalla vincitrice, Giovanna Italiano, che ringraziamo e salutiamo complimentandoci ancora una volta per il suo elaborato.

L’idea di queste righe è nata proprio da un confronto avuto con Andrea e Alessandro, l’idea di divertirsi anche attraverso l’astronomia è una costante che ci accompagna fin da ragazzi. Il cielo stellato ci trasmette ancora un fantastico senso di meraviglia e stare sotto la volta celeste nel silenzio della notte ci trasmette sensazioni positive che poi ci accompagnano nelle nostre giornate. Sensazioni ed esperienze da condividere che forse possono aiutare ad essere meno pessimisti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: