di Alessandro Ravagnin
E finalmente eccoci qui a scrivere dell’esito del primo esperimento di “osservazione digitale diffusa” organizzato dal nostro strampalato gruppo di astrofili giurassici! Per chi non ci avesse mai seguito, ricordo qui di cosa stiamo parlando: https://astrotrex.wordpress.com/2021/01/22/fotonicontest-1/

In periodo di lockdown e pandemia, non ci resta che organizzare le serate osservative in streaming o inventarci eventi capaci di aggregare virtualmente gli appassionati del cielo come abbiamo cercato di fare col contest.
Ovviamente, che si organizzino eventi dal vivo, o si organizzino eventi di questo tipo, il meteo si mette sempre a fare scherzi, coprendo il cielo ed impedendo la visione delle stelle da tutta Italia. Per fortuna, in questi 20 giorni di contest, 3/4 serate di cielo sereno ci son state, permettendo la ripresa fugace dei vari target del contest (M78, M42 e Orione nella sua vastità). Ovviamente i T-Rex si sono prodigati nelle riprese con tutta la strumentazione a disposizione, ma anche altri simpatizzanti dell’evento si sono uniti ed hanno dato il loro contributo per la composizione della foto finale.

Ringraziamo quindi Egidio Vergani da Milano, Manuela Ciani da Pinerolo e Patrizia Mazzucato da Pieve di Soligo. La foto finale ovviamente riporta i contributi anche di Andrea Bertocco, Christian Privitera e del sottoscritto Alessandro Ravagnin.
Le varie foto dei 6 partecipanti sono state elaborate in modo indipendente e quindi sovrapposte tramite Gimp, sfruttando layer, resize e gomma. Le differenze di risoluzione, profondità e cromia son state bilanciate regolando il livello della trasparenza dei vari layer, in modo tale da preservare le caratteristiche migliori di ogni foto e non degradare l’immagine complessiva. Totale integrazione equivalente: 7 ore.
Non sono state applicate maschere di nessuna sorta, ma semplicemente son stati fusi i layer uno sopra l’altro. Si vedono infatti alcune stelle non proprio puntiformi (l’immagine finale è ottenuta da varie riprese ottenute con strumenti dai 300mm di focale ai 2000mm!!!), ma come scritto durante il bando del contest, l’obiettivo del lavoro non era quello di creare la foto perfetta, ma semplicemente coinvolgere amici e appassionati del cielo creando una foto condivisa.
Speriamo il risultato piaccia ai partecipanti ed ovviamente anche ai simpatizzanti.
Ci si rivede fra un paio di mesi con un nuovo contest!!!

Qui di seguito l’elenco della strumentazione e tutte le caratteristiche tecniche delle riprese effettuate dai partecipanti, in ordine alfabetico:
Bertocco Andrea: Teleobiettivo Pentacon Zeiss 300mm f4+Nikon D80. Somma di 3 frames da 60s a 1600 iso senza insegnamento su montatura Skywtcher superpolaris + 30 frames da 30s a 800 iso senza inseguimento su montatura Eq6.
No dark, no flat, no bias
Ciani Manuela: Newton 150/750mm su iOprton cem25p; Canon 80D con Filtro L-enhance Somma di: 23 immagini da 60s, 18 immagini da 30s e 5 immagini da 10s a 800 ISO
Acquisizione con APT, guida con PHD2 (50/160 con camera Magzero 5m) ed elaborazione Photoshop.
Mazzucato Patrizia: Sw 150/750mm Asi224 Filto L-Pro Montatura HEQ5 pro; 30 scatti da 10sec Gain 180 + 20 scatti da 30sec Gain 150 + 60 scatti da 15 sec Gain 250 + 15 scatti da 30 sec Gain 250; dark vari.
Privitera Christian: Rifrattore William Optics 70mm ED, ridotto a f4.8 con camera di ripresa Asi553MC Pro su iOptron ieq45pro, guida con canocchiale 60/240mm e Asi290mm, filtro L-Extreme; 30 pose da 180s, 20 da 5s, 30 da 30s, 28 da 60s
Ravagnin Alessandro: Rifrattore Tecnosky 115mm/800mm e C11HD con riduttore f7 su EQ8, Camera di ripresa Asi294mc pro e guida Asi290mc. Pose con e senza filtro L-Extreme. Integrazione totale 4 ore con pose da 30s, 60s, 120s e 180s. No dark, no bias e no flat.
Vergani Egidio: Ts 70Ed, riduttore Artesky 0,8x, Eq5 synscan, camera Asi 294Mc pro, elaborazione Dss e Ps. , no autoguida; 150 light da 30 sec + dark + flat
Infine qui di seguito un dettaglio della zona centrale di M42 con una elaborazione un po’ più spinta, sostenuta dalla quantità elevata di frame sommati nella zona centrale (di fatto, contributo di tutti gli strumenti usati, anche il C11 a 2metri di focale): 1000 frame totali

P.S.: Oltre ad M42, un altro target del contest era M78…..ma solo io (Alessandro) ho ripreso la nebulosa. Ecco qua l’immagine, la carico lo stesso nonostante non faccia testo per il … CONTESTo.

Una opinione su "FOTONICOntest #1 closed!"