di Alessandro Ravagnin
L’altro giorno discutevo con Christian ed Andrea del tempo di posa minimo per ottenere immagini di nebulose e galassie di qualità. Navigando in Internet si trovano infatti immagini spettacolari riprese dai posti più disparati del pianeta ottenute integrando (esponendo il sensore della camera di ripresa, che sia una Reflex o una camera CMOS specifica per l’astronomia) ore ed ore i soggetti target. Tempi di esposizione “biblici” che rasentano la pazienza dei più tenaci monaci tibetani (20ore!?!).
Al che, abbiamo pensato di lanciare un contest, che di fatto non è un contest! Il contest è tendenzialmente una gara, dove viene premiato il più bravo o la foto più spettacolare, mentre quello che vorremmo fare qua, proponendolo ai nostri amici (sia gli evoluti, che i neofiti, che i non astrofili) è una ripresa comunitaria, nello stesso periodo temporale, tutti assieme, dello stesso soggetto, con tutti gli strumenti possibili che abbiamo a disposizione!

Se vi piace l’idea, continuate a leggere, che vi diamo le istruzioni per partecipare e contribuire!!! Le istruzioni sono divise in due: per gli astrofili e per i non astrofili, perchè vogliamo coinvolgere tutti quanti!!! Tanto….in queste sere, vi sedete più o meno tutti quanti sul divano a guardare la TV e noi vogliamo offrirvi una esperienza diversa dal solito, col naso all’insù, un po’ social ed un po’ alternativa! Proprio come si faceva con le serate osservative pubbliche tutti ammassati attorno ai telescopi.
Sei un astrofilo Pro? (ossia hai un telescopio di medie dimensioni e riesci a fare riprese multiple in luce integrale o con filtri a banda più o meno stretta per più di 30s di posa, quindi più o meno la condizione mia e di Christian)
Abbraccia la tua strumentazione e riprendi M78 in Orione! Punto. Fai quante pose vuoi, della durata che vuoi, elaborale come vuoi e spediscici l’esito in formato jpeg non compresso con tutti i dati di ripresa. Unico vincolo: focale di ripresa sopra i 600/700mm (perchè sommeremo poi tutte le pose di tutti i partecipanti, con strumentazione fino al max di 2m di focale) e campo inquadrato il più possibile allineato alla figura sotto (ref. APOD Nasa 02/2009)

Sei un astrofilo “normale”? (ossia hai un telescopio di medie dimensioni e riesci a fare riprese multiple in luce integrale, ma non hai autoguida e vai in crisi con l’inseguimento, più o meno la condizione di Andrea 🙂 )
Abbraccia la tua strumentazione e riprendi M42 in Orione! Punto. Fai quante pose vuoi, della durata che vuoi, elaborale come vuoi e spediscici l’esito in formato jpeg non compresso con tutti i dati di ripresa. Unico vincolo: focale di ripresa tra i 200mm e i 600/700mm (perchè sommeremo poi tutte le pose di tutti i partecipanti, con strumentazione simile) e campo inquadrato il più possibile allineato alla figura sotto (ref. foto di Alessandro di qualche giorno fa)

Non sei astrofilo? (ma hai almeno una macchina fotografica di una certa qualità o un cellulare capace di fotografare le stelle)
Punta con la tua macchina fotografica o il tuo cellulare la costellazione di Orione (la vedete, inconfondibile, a sud subito dopo cena). Metti a fuoco, aumenta al massimo gli ISO/Sensibilità di ripresa, riduci al minimo il rapporto focale per raccogliere più luce possibile (obiettivi impostati a f/2.8 o f/4) blocca la macchina in qualche modo (no mosso!) e scatta 20/30 volte consecutivamente con un tempo di esposizione tale per cui non si veda il mosso (dai 5s ai 30s a seconda della focale di ripresa). Poi scarica questo software free: DeepSkyStacker Download (free.fr), installalo, aprilo e carica le foto effettuate (pulsante “Apri immagini”). Clicca sul pulsante “marca tutti” e quindi sul pulsante “allinea immagini selezionate” e quindi ok. Clicca al termine del processo su “Salva immagine” e spediscici il file! Cerca di inquadrare le 4 principali stelle di Orione in questo modo (ref. Wikipedia)

Bene!!! Speriamo di raccogliere un sacco di contributi! Sicuramente il mio, quello di Christian e quello di Andrea ci saranno…
La campagna osservativa inizierà l’1 Febbraio (luna piena il 28 Gennaio) e si concluderà il 21 Febbraio (dopo la luna nuova), confidando di avere almeno una serata di cielo sereno!
Ciao!
P.S.: Ovviamente posteremo le vostre foto sul sito e sul gruppo Facebook Astro T-Rex, citandovi qualora lo vorrete, nonchè tenteremo un super stacking FOTONICO che potrebbe essere da guinness dei primati astronomici!!!!
Una opinione su "FOTONICOntest #1"